Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del mese: Marzo 2018
Se per umiltà rinunciamo alla bellezza
di Antonio Errico Certe volte, attraversando una città oppure un paese, indifferentemente, accade di domandarsi quale bellezza questo tempo stia lasciando in eredità al tempo a venire. A noi sono state consegnate cattedrali, monumenti, statue nelle piazze, torri, castelli, una … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 9. Lingua e dialetti
di Rosario Coluccia Numerosi lettori mi sollecitano a scrivere dei dialetti e della loro presenza nella società italiana. Il tema interessa, suscita reazioni diverse. Ne ho discusso pochi giorni fa con Giuseppe Palaia, specialista di Medicina dello Sport, alle cui … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Un meraviglioso addentrarsi nell’ignoto
di Gianluca Virgilio “Oh, Agathe, non immagini cos’è, – gemette poi, soprappensiero, – ad esempio la scienza! Per un matematico, poniamo, meno cinque non è peggiore di più cinque. Uno scienziato non deve avere ribrezzo di nulla, e in certe … Continua a leggere
I resti di Babele 9. Le cose
di Antonio Errico Non hanno più senso, non hanno più valore, non hanno più funzione, non servono più, sono vecchi, sono storia di piccole storie: di assai piccole storie. Però appartengono ai giorni nostri che sono passati, alla nostra esperienza … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Gli scenari di Industria 4.0
di Guglielmo Forges Davanzati Per impulso soprattutto del Ministro Calenda, il Governo prova ad arrestare il drammatico calo del tasso di crescita della produttività del lavoro (che inizia almeno a partire dalla prima metà degli anni novanta) attraverso il … Continua a leggere
Meritocrazia
di Ferdinando Boero Cinquant’anni fa, nel 1968, avevo 17 anni e, al liceo, mi battevo contro la meritocrazia, i voti. Li ritenevo di destra, classisti. Forse perché i miei voti erano bassi e sono stato bocciato due volte. In effetti … Continua a leggere
Introduzione all’edizione inglese di STUART HALL, TONY JEFFERSON, RITUALI DI RESISTENZA
di Luca Benvenga Questo numero di WPCS è dedicato alle subculture giovanili del dopoguerra. Si è cercato di scomporre il termine “cultura giovanile”, cui normalmente ci si richiama per affrontare il tema, e di ricostruire, invece, un quadro più preciso … Continua a leggere
Che cosa significa andare al governo
di Guglielmo Forges Davanzati Poche analisi del voto del 4 marzo si sono soffermate sull’andamento delle astensioni. Si calcola che i votanti crescono solo in tre regioni: Basilicata, Calabria e Campania, mentre scende in tutte le altre regioni e i … Continua a leggere
L’orizzonte della nostalgia
di Gianluca Virgilio A venticinque anni dalla prima edizione (1992), la casa editrice Raffaello Cortina di Milano ripubblica una nuova edizione ampliata di Nostalgia. Storia di un sentimento, a cura di Antonio Prete, che costituisce per noi un’occasione non tanto … Continua a leggere
Senza coscienza gli uomini saranno dei robot
di Antonio Errico All’inizio del penultimo capitolo del suo recente saggio intitolato Conoscenza ignoranza mistero, Edgar Morin pone due citazioni. La prima è di Ito Toshiharu (che con umiltà confesso di non conoscere e di cui non sono riuscito nemmeno … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 8. Quando il legislatore conosce la lingua
di Rosario Coluccia La scorsa settimana abbiamo parlato della presenza incipiente nella nostra lingua di due parole inglesi tra loro collegate, piuttosto opache nel significato e di pronunzia non semplice (le ho sentite pronunziare diversamente da parlanti di media cultura): … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Il Belpaese privo di una “visione”
di Ferdinando Boero C’è qualcosa che non va nel modo in cui affrontiamo la crisi. Il blocco del rinnovamento che impedisce la sostituzione di chi va in pensione, e i licenziamenti delle attività che falliscono, o che si trasferiscono dove … Continua a leggere
Elogio della bugia
di Luigi Scorrano Di solito si considera la bugia, isolata o accorpata ad altre, spiritosa o maligna, come una abitudine (se abitudine è) riprovevole. Perché riprovevole? Forse occorrerebbe in una diversa considerazione rispetto a quella di cui gode tradizionalmente e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Vittore Fiore, poeta dimenticato
di Augusto Benemeglio Ho conosciuto Vittore Fiore, ormai vecchio e malandato, a Gallipoli, dove era nato nel 1920, ma all’età di quindici anni se ne era allontanato definitivamente per tornare al paese dei suoi avi paterni, Altamura, e qui, terra … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba II)
di Gianluca Virgilio Fare chiarezza dentro se stessi, illuminare il proprio animo, significa capire qual è la propria misura e adattarsi ad essa, seguendo il corso della vita senza forzature e senza deroghe. La ricerca della propria misura è la … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento