Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti
- Discesa della sera
Archivi del giorno: 25 Marzo 2018
Di mestiere faccio il linguista 11. Scegliamo l’onesta parola italiana
di Rosario Coluccia Mi scrive Ferdinando Boero, amico e collega, notissimo ai lettori di «Nuovo Quotidiano», i suoi articoli per la maggior parte trattano di università e di ambiente. Con frequenti allargamenti a temi più generali del vivere associato e … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Perdere tempo
di Antonio Errico Nella prima delle sette brevi lezioni di fisica, Carlo Rovelli racconta che da ragazzo Albert Einstein trascorse un anno a bighellonare oziosamente. Dopo aver abbandonato il liceo in Germania, aveva raggiunto la famiglia a Pavia. Leggeva Kant … Continua a leggere