Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 21 Febbraio 2018
Grazie a Cartesio non sono xenofobo
di Luca Benvenga Proviamo a mettere ordine. Un successo elettorale con quota di maggioranza al 40% è, ad oggi, al netto di immanenti miracoli, narrazione metafisica. Occorrerebbe comprendere se per un benjaminiano una vittoria della coalizione di Centro-Destra con spinte … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
Lascia un commento
La scienza del mare
di Ferdinando Boero Il 71% del pianeta Terra è coperto dagli oceani. Se però consideriamo il volume abitabile dalla vita, allora più del 90% dello spazio “vivibile” è costituito dagli oceani. Da animali terrestri, tendiamo a dimenticarcene. La comunità scientifica … Continua a leggere