Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 19 Febbraio 2018
Promenades d’hier et d’aujourd’hui (seconde partie)
di Gianluca Virgilio Au fil des années, comme mon père s’était toujours refusé à apprendre à conduire, ma mère, la conductrice de la maison, me chargea de l’accompagner dans les promenades habituelles, elle-même préférant utiliser la voiture pour les besoins … Continua a leggere
È un imbroglio l’arte che non rappresenta la dignità umana
di Antonio Errico Tre mesi prima di morire, durante una conferenza ora pubblicata in un piccolo libro intitolato L’ultima lezione, Zygmunt Bauman disse che l’arte è resa assolutamente indispensabile dalla dualità di disperazione e speranza, che sono i suoi maggiori … Continua a leggere