Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
- Museo della Permanente, Appesi a un filo – Milano, 5 maggio 2025
Archivi del giorno: 7 Febbraio 2018
ESCLUSIVAMENTE in inglese? Sì, grazie!
di Ferdinando Boero Vale la pena, ovviamente, ritornare sulla discussione riguardo all’uso della lingua inglese in campo accademico. Di mestiere studio la biodiversità, la diversità della vita, e la lingua c’entra poco con questa parola, con cui l’amico Coluccia mi … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 4. ESCLUSIVAMENTE in inglese? No, grazie!
di Rosario Coluccia Su «Nuovo Quotidiano» del 1 febbraio è apparso un intervento di Ferdinando Boero intitolato «Utilizzare l’inglese nelle università ci fa stare in Europa» che polemizza con due precedenti articoli apparsi sul nostro stesso giornale (uno mio e … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Universitaria
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento