Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 4 Febbraio 2018
Luigi Corvaglia: una figura da riscoprire
di Antonio Lucio Giannone Luigi Corvaglia è uno dei principali esponenti della cultura salentina del Novecento. Autore di un unico ma notevole romanzo, Finibusterre, di quattro commedie, di vari studi su Giulio Cesare Vanini e su altri filosofi del Rinascimento, di … Continua a leggere
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) I
di Gianluca Virgilio Gli antichi pensavano che all’alba i sogni fossero veritieri. All’alba spesso mi comincio a svegliare, ma rimango a letto nel dormiveglia, rimuginando pensieri che sul momento mi appaiono nitidi e puri come sogni, per poi intorbidarsi quando … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento