Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 4 Febbraio 2018
Luigi Corvaglia: una figura da riscoprire
di Antonio Lucio Giannone Luigi Corvaglia è uno dei principali esponenti della cultura salentina del Novecento. Autore di un unico ma notevole romanzo, Finibusterre, di quattro commedie, di vari studi su Giulio Cesare Vanini e su altri filosofi del Rinascimento, di … Continua a leggere
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) I
di Gianluca Virgilio Gli antichi pensavano che all’alba i sogni fossero veritieri. All’alba spesso mi comincio a svegliare, ma rimango a letto nel dormiveglia, rimuginando pensieri che sul momento mi appaiono nitidi e puri come sogni, per poi intorbidarsi quando … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento