Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 3 Febbraio 2018
L’Università italiana e lo spreco pubblico delle intelligenze
di Rosario Coluccia Siamo in piena campagna elettorale e, giorno dopo giorno, con attenzione leggo i quotidiani, ascolto la radio, guardo la televisione, cerco in rete. Mi comporto da bravo elettore. Vorrei dare il mio voto non sulla base di … Continua a leggere
Le donne salentine durante la Grande Guerra
di Gigi Montonato In un convegno promosso nel 2015 dalla Società delle Storiche Italiane, in ricorrenza del centenario della Grande Guerra, si fece il punto sul ruolo che ebbero le donne italiane durante i tre anni e mezzo del conflitto … Continua a leggere