Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 3 Febbraio 2018
L’Università italiana e lo spreco pubblico delle intelligenze
di Rosario Coluccia Siamo in piena campagna elettorale e, giorno dopo giorno, con attenzione leggo i quotidiani, ascolto la radio, guardo la televisione, cerco in rete. Mi comporto da bravo elettore. Vorrei dare il mio voto non sulla base di … Continua a leggere
Le donne salentine durante la Grande Guerra
di Gigi Montonato In un convegno promosso nel 2015 dalla Società delle Storiche Italiane, in ricorrenza del centenario della Grande Guerra, si fece il punto sul ruolo che ebbero le donne italiane durante i tre anni e mezzo del conflitto … Continua a leggere