Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 20 Novembre 2017
Anche la noia serve a capire i libri e la vita
di Antonio Errico Finalmente adesso ho il tempo di leggere, mi diceva. Finalmente ho il tempo di riflettere su quello che leggo, di soffermarmi su un passo, una pagina, anche di rileggere un libro tutto intero. Finalmente adesso posso leggere … Continua a leggere
Italieni 8
di Paolo Vincenti I miei amici cantautori: Giorgio Lo Cascio Per me conserverò una cosa sola: il fatto di sentirmi libero di cercare di scegliere e di sbagliare e questa è libertà. ( “Primo messaggio” – Giorgio Lo Cascio) … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Prosa
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
I cinquecento anni di Antonio De Ferraris Galateo
di Rosario Coluccia Antonio De Ferrariis Galateo (1446 – 1517), umanista di livello elevato e medico, autore di molte opere latine e di una Esposizione (cioè parafrasi e commento) del ‘Pater Noster’ in volgare italiano, è senza dubbio l’intellettuale più … Continua a leggere