Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 8 Ottobre 2017
Passeggiate nei Balcani 3. Quattro notti a Sofia
di Gianluca Virgilio Arriviamo a Sofia verso le 16:30, ora locale, cioè tenendo conto che in Bulgaria il fuso orario prevede di spostare in avanti di un’ora le lancette dell’orologio. Pertanto, godremo di un’ora di luce in più. Sorpresa: l’appartamento … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, I mille e un racconto, Passeggiate di Gianluca Virgilio, Prosa
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Aidòs
di Paolo Maria Mariano Ettore si allontana tre volte dal campo di battaglia e tre volte lì ritorna. Alle porte Scee saluta la moglie Andromaca e il figlio Astianatte, e sa della fine, perché altra fine non è data: Achille … Continua a leggere
Pubblicato in Elzeviri di Paolo Maria Mariano, Prosa
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento