Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
Archivi del giorno: 27 Settembre 2017
La lapidazione dell’ambiente
di Ferdinando Boero Il linciaggio ha due definizioni. Una è l’esecuzione sommaria e senza processo di qualcuno ritenuto colpevole. L’altra è l’uccisione di una persona da parte di una folla inferocita. La folla si accanisce sulla vittima, ognuno dà un … Continua a leggere
Ritratto di Giovanni Papini
di Antonio Prete Abitato da una inestinguibile passione per la biblioteca, per i territori sconfinati del libro, per la mappa disordinata e complessa dei saperi. E, allo stesso tempo, teso a cercare nel sapere la possibilità dell’azione, nell’erudizione la premessa … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento