Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 21 Settembre 2017
Atmosfere unitario-risorgimentali. Atto Vannucci, Cesira Pozzolini e il Salento di 150 anni fa
a cura di Gigi Montonato Sul 1° numero de “Il Giusti”, 1. febbraio 1884, giornale letterario edito a Lecce dall’associazione omonima, apparve una lettera che Atto Vannucci (1810-1883), noto latinista e letterato, aveva scritto da Firenze il 1° novembre del … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Memorie
Contrassegnato Atto Vannucci, Cesira Pozzolini, Gigi Montonato
Lascia un commento
La qualità è ciò che risulta essenziale nella vita
di Antonio Errico La qualità è uno di quei concetti di cui non si dovrebbe più parlare. Tutto quello che si poteva dire lo ha detto in quello straordinario romanzo filosofico, esperienza di formazione, viaggio fino al fondo dell’esistenza, che … Continua a leggere