Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 20 Settembre 2017
Promenades avec papa 1. La Fiat 500L et autres détails
di Gianluca Virgilio Quand je cherche à retrouver le temps de mes premières promenades avec papa, je me revois jeune encore, au volant de la Fiat 500L bleue de ma mère. Un petit jeune sans permis de conduire qui tournait dans la … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet, Racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Le grotte di Porto Badisco. Scoperte nel 1970 sono ancora chiuse al pubblico, ma “vivono” nelle tarsie di Enzo Fasano
di Gigi Montonato Si va verso il cinquantenario della scoperta delle grotte di Porto Badisco, avvenuta tra l’1 e l’8 febbraio del 1970 ad opera di alcuni speleologi salentini del Gruppo “De Lorentiis”. Un evento sensazionale, salutato come il … Continua a leggere
‘Itali-e-ni’, di Paolo Vincenti
di Paolo Rausa Itali-e-ni (Besa, Nardò 2017) è il nuovo libro di Paolo Vincenti. Raccoglie in queste pagine sofferte e leggere, come sa essere lui, un anno di riflessioni su tutto, sulla vita politica, sui vizi degli itali-e-ni, senza la … Continua a leggere