Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
Archivi del giorno: 20 Settembre 2017
Promenades avec papa 1. La Fiat 500L et autres détails
di Gianluca Virgilio Quand je cherche à retrouver le temps de mes premières promenades avec papa, je me revois jeune encore, au volant de la Fiat 500L bleue de ma mère. Un petit jeune sans permis de conduire qui tournait dans la … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet, Racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Le grotte di Porto Badisco. Scoperte nel 1970 sono ancora chiuse al pubblico, ma “vivono” nelle tarsie di Enzo Fasano
di Gigi Montonato Si va verso il cinquantenario della scoperta delle grotte di Porto Badisco, avvenuta tra l’1 e l’8 febbraio del 1970 ad opera di alcuni speleologi salentini del Gruppo “De Lorentiis”. Un evento sensazionale, salutato come il … Continua a leggere
‘Itali-e-ni’, di Paolo Vincenti
di Paolo Rausa Itali-e-ni (Besa, Nardò 2017) è il nuovo libro di Paolo Vincenti. Raccoglie in queste pagine sofferte e leggere, come sa essere lui, un anno di riflessioni su tutto, sulla vita politica, sui vizi degli itali-e-ni, senza la … Continua a leggere