Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del giorno: 19 Settembre 2017
“Non si può fare buona didattica se non si fa buona ricerca”
di Ferdinando Boero Tomaso Patarnello, nuovo editorialista del “Quotidiano”, è un leccese che si trasferì tanti anni fa a Padova, per studiare biologia, e in quell’Università ora è professore ordinario di Zoologia e pro-rettore. Quando ha fatto questa scelta, tanto … Continua a leggere
Superstite, io rammento
di Giovanni Francesco Romano Quando ascolti Gino, quando ascolti miei versi hai dentro una chitarra: vibrano sulle corde le parole e tu fremi … poi, nel silenzio, le note sono gocciole di luce raccolte nel tuo cuore. 1954 Nota: Gino … Continua a leggere
I lavoratori istruiti sono inutilizzati
di Guglielmo Forges Davanzati L’ultimo Rapporto SVIMEZ segnala una leggera crescita del Sud, caratterizzata, tuttavia, da crescente disoccupazione – soprattutto giovanile – riduzione dei salari e aumento della povertà. Si tratta dunque, di una crescita basata su crescenti diseguaglianze distributive, … Continua a leggere