Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
Archivi del giorno: 19 Settembre 2017
“Non si può fare buona didattica se non si fa buona ricerca”
di Ferdinando Boero Tomaso Patarnello, nuovo editorialista del “Quotidiano”, è un leccese che si trasferì tanti anni fa a Padova, per studiare biologia, e in quell’Università ora è professore ordinario di Zoologia e pro-rettore. Quando ha fatto questa scelta, tanto … Continua a leggere
Superstite, io rammento
di Giovanni Francesco Romano Quando ascolti Gino, quando ascolti miei versi hai dentro una chitarra: vibrano sulle corde le parole e tu fremi … poi, nel silenzio, le note sono gocciole di luce raccolte nel tuo cuore. 1954 Nota: Gino … Continua a leggere
I lavoratori istruiti sono inutilizzati
di Guglielmo Forges Davanzati L’ultimo Rapporto SVIMEZ segnala una leggera crescita del Sud, caratterizzata, tuttavia, da crescente disoccupazione – soprattutto giovanile – riduzione dei salari e aumento della povertà. Si tratta dunque, di una crescita basata su crescenti diseguaglianze distributive, … Continua a leggere