Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 11 Settembre 2017
All’inizio della scuola
di Gianluca Virgilio Il primo giorno di scuola, alle otto del mattino, da ogni direzione, studenti arrivano a gruppi senza zaini e sembrano cresciuti in altezza durante l’estate; arrivano insegnanti con la cartella semivuota, alla spicciolata e senza fretta. L’estate … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 29. Linguistica e etica
di Rosario Coluccia Mi colpisce un episodio recente, dell’ultima settimana di agosto. Nel parcheggio di un centro commerciale di Carugate (provincia di Milano) viene affisso un cartello con la seguente scritta: «A te handiccappato che ieri hai chiamato i vigili … Continua a leggere