Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 10 Settembre 2017
Ferdinando Boero risponde ai suoi colleghi
di Ferdinando Boero L’impressione è che siamo in sciopero per meri motivi stipendiali. A conferma dello scarso valore morale dei professori universitari…Così finiva un mio articolo sulla situazione universitaria e sullo sciopero dei professori che chiedono la rimozione del blocco … Continua a leggere
Che cosa non va nelle tesi di Ferdinando Boero a proposito dello sciopero dei professori universitari
di Stefano Cristante, Guglielmo Forges Davanzati e Angelo Salento Nella prima parte del suo articolo pubblicato su questo giornale il 7 settembre [Lo smantellamento del sistema universitario italiano], Nando Boero fornisce una descrizione accurata delle condizioni drammatiche nelle quali versa l’Università italiana, … Continua a leggere
Pubblicato in Universitaria
Contrassegnato Angelo Salento, Guglielmo Forges Davanzati, Stefano Cristante
Lascia un commento
Al lupo, al lupo…
di Ferdinando Boero Al lupo, al lupo. Poi subentra l’assuefazione, non ci si fa più caso e se il lupo arriva davvero siamo impreparati. Allerta di color rosso in Liguria. Non uscite di casa. Poi magari non succede niente. È … Continua a leggere
La Troisième Guerre mondiale
di Gianluca Virgilio Depuis qu’il y a quelques années j’ai lu L’Orientalisme, essai d’Edward Saïd paru en 1978, j’ai peu à peu acquis la conviction qu’expliquer le conflit en cours en termes d’opposition entre Orient et Occident est une erreur. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento