Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
Archivi del giorno: 10 Settembre 2017
Ferdinando Boero risponde ai suoi colleghi
di Ferdinando Boero L’impressione è che siamo in sciopero per meri motivi stipendiali. A conferma dello scarso valore morale dei professori universitari…Così finiva un mio articolo sulla situazione universitaria e sullo sciopero dei professori che chiedono la rimozione del blocco … Continua a leggere
Che cosa non va nelle tesi di Ferdinando Boero a proposito dello sciopero dei professori universitari
di Stefano Cristante, Guglielmo Forges Davanzati e Angelo Salento Nella prima parte del suo articolo pubblicato su questo giornale il 7 settembre [Lo smantellamento del sistema universitario italiano], Nando Boero fornisce una descrizione accurata delle condizioni drammatiche nelle quali versa l’Università italiana, … Continua a leggere
Pubblicato in Universitaria
Contrassegnato Angelo Salento, Guglielmo Forges Davanzati, Stefano Cristante
Lascia un commento
Al lupo, al lupo…
di Ferdinando Boero Al lupo, al lupo. Poi subentra l’assuefazione, non ci si fa più caso e se il lupo arriva davvero siamo impreparati. Allerta di color rosso in Liguria. Non uscite di casa. Poi magari non succede niente. È … Continua a leggere
La Troisième Guerre mondiale
di Gianluca Virgilio Depuis qu’il y a quelques années j’ai lu L’Orientalisme, essai d’Edward Saïd paru en 1978, j’ai peu à peu acquis la conviction qu’expliquer le conflit en cours en termes d’opposition entre Orient et Occident est une erreur. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento