Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 4 Settembre 2017
Di mestiere faccio il linguista 28. L’italiano parlato in televisione e al cinema
di Rosario Coluccia Molte lettere che ricevo dai lettori di questa rubrica toccano, con sfumature diverse, lo stesso argomento. Alcuni sono colpiti (meglio: infastiditi) dall’uso un po’ spericolato della lingua italiana che a volte si nota perfino in scrittori eccellenti. … Continua a leggere
Il fascino discreto dell’imperfezione nella vita e nella ricerca
di Antonio Errico Alle ore 12.30 del 17 luglio 1994, con l’aria che brucia a 36 gradi, allo stadio Rose Bowl di Pasadena, in California, si gioca Italia- Brasile. Alla fine dei tempi regolamentari il risultato è 0-0. Alla fine … Continua a leggere