Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del giorno: 4 Settembre 2017
Di mestiere faccio il linguista 28. L’italiano parlato in televisione e al cinema
di Rosario Coluccia Molte lettere che ricevo dai lettori di questa rubrica toccano, con sfumature diverse, lo stesso argomento. Alcuni sono colpiti (meglio: infastiditi) dall’uso un po’ spericolato della lingua italiana che a volte si nota perfino in scrittori eccellenti. … Continua a leggere
Il fascino discreto dell’imperfezione nella vita e nella ricerca
di Antonio Errico Alle ore 12.30 del 17 luglio 1994, con l’aria che brucia a 36 gradi, allo stadio Rose Bowl di Pasadena, in California, si gioca Italia- Brasile. Alla fine dei tempi regolamentari il risultato è 0-0. Alla fine … Continua a leggere