Archivi del mese: Agosto 2017

Le professeur a disparu

di Gianluca Virgilio À peine avais-je eu le temps de me présenter que déjà, une élève du premier rang levait la main pour me demander la parole et tout me raconter. Le chef d’établissement, une demi-heure auparavant, m’avait juste dit : … Continua a leggere

Pubblicato in Racconti di Gianluca Virgilio, Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | 2 commenti

Fine della storia

di Paolo Vincenti “Sono un ragazzo sincero da dove cresce la palma sono un ragazzo sincero da dove cresce la palma e prima di morir io chiedo un verso puro dall’alma Guantanamera, guajira guantanamera guantanamera, guajira guantanamera” ( Guantanamera – … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Come programmare un futuro robotizzato

di Ferdinando Boero Imperversa la polemica sui robot. Sono il progresso, o sono causa di disoccupazione? Possiamo fermare l’evoluzione tecnologica? Vecchie diatribe, iniziate nel 1779 da Ned Ludd, un operaio tessile, che distrusse il telaio al quale lavorava: rubava lavoro … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa, Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Migrazione e sfruttamento dei nostri giovani

di Giuseppe Spedicato Tutti sappiamo che il nostro paese non è un paese per i giovani. Abbiamo un esercito di giovani disoccupati ed un altro esercito di giovani che non frequentano scuole di nessun tipo e non svolgono nessun tipo di … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 24. La scrittura e il mondo digitale

di Rosario Coluccia Siamo immersi nel mondo digitale: cellulare, computer e rete sono fondamentali nella vita di tutti noi. Le giovani generazioni sembrano ignorare che non è sempre stato così, che si tratta di condizioni recenti della nostra società. Qualche … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Quaderno di traduzione 19. L’âge de l’apprentissage et de l’étude

di Gianluca Virgilio « …mon Dieu, à quel point ce métier nous rapproche de notre propre enfance, à quel point, il n’est même pas possible de dire à quel point ». Marco Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro (Mon métier … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet, Scolastica | Contrassegnato | Lascia un commento

Descrivendo il mondo fisico

di Paolo Maria Mariano Einstein, Heisemberg, Pauli, Dirac, Chandrasekhar, Nambu, per citare alcuni premi Nobel, e la lista non è esaustiva, hanno più volte sottolineato come le scelte che si adottano nel costruire modelli matematici di fenomeni fisici siano spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Elzeviri di Paolo Maria Mariano, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Alice nel Paese delle Lettere 3. In attesa del concilio

di Tazio Purzleber Un concilio, si sa, è un affare complicato. C’è tutta una procedura da seguire e c’è sempre qualcuno che non è d’accordo su un punto in discussione, sulle questioni da discutere e anche sulla procedura. I preamboli … Continua a leggere

Pubblicato in Alice nel Paese delle Lettere di Tazio Purzleber, I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

Crescere all’infinito….

di Ferdinando Boero Una parlamentare difende la razza italica attraverso il sostegno alla maternità. Uno studio israeliano dice che il tasso di fertilità nei maschi occidentali (inteso come numero di spermatozoi) è in diminuzione. Siamo quasi otto miliardi (7,6 per … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Come spezzare la spirale perversa tra austerità e debito pubblico

di Guglielmo Forges Davanzati Il combinato di politiche di austerità (ridenominate misure di “consolidamento fiscale”) e precarizzazione del lavoro, secondo la Commissione europea e i Governi italiani che si sono succeduti negli ultimi anni, dovrebbe garantire la ripresa della crescita … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Sulla duna

di Gianluca Virgilio Spande profumo di resina e pino il crepitio del fuoco. Stanotte non è tempo di resistere. In basso la battigia non ha tregua, dall’incavo della rupe rari uccelli notturni svolazzano tra i pini, e le stelle continuano … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

Don Chisciotte e il suo scudiero a Milano

di Antonio Prete Di come don Chisciotte, accompagnato dal suo scudiero, entrò un mattino nella città di Milano per incontrare il Duca Visconti di Valmadrera e del discorso che tenne quando a Sancio fu data in concessione la Cascina di … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Tetralogia minimalista galatinese

di Luigi Scorrano Quattro piccoli libri, che vanno letti “in ordine di apparizione” oppure lasciando al caso la facoltà di decidere per il lettore, attaccandoli da un punto qualsiasi, dal primo capitolo che si offra all’occhio ad apertura di pagine. … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento