Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 30 Agosto 2017
Dell’austerity e di altri falsi miti
di Guglielmo Forges Davanzati Alla luce del fallimento delle politiche attuate da quasi un decennio, occorrerebbe una radicale correzione di rotta. Nella direzione dell’utilizzo dello spazio fiscale disponibile per maggiori investimenti pubblici che facciano crescere, contestualmente, la domanda interna e … Continua a leggere
Memorie della rivoluzione
di Paolo Maria Mariano Luis Sepúlveda è cileno; ha sessantacinque anni e tratti somatici che ricordano gli indios andini, ma ha origini andaluse. È tornato in Spagna dopo vario vagare tra l’Europa – soprattutto Amburgo e Parigi, che appaiono e scompaiono … Continua a leggere
Pubblicato in Elzeviri di Paolo Maria Mariano, Prosa
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento