Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 22 Agosto 2017
Ancora sulla descrizione del mondo fisico
di Paolo Maria Mariano Nella visualizzazione comune dell’atomo come sistema solare in miniatura, immaginiamo le particelle subatomiche come punti materiali dotati di massa, sebbene la figurazione non sia del tutto aderente al modello matematico proposto da Niels Bohr (1885 – … Continua a leggere
Pubblicato in Elzeviri di Paolo Maria Mariano, Prosa, Scienza
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento
Ci illudiamo di sapere per aggrapparci alle nostre certezze
di Antonio Errico Noi eravamo al centro. Su una Terra piatta e immobile, però eravamo al centro. Tutto ci ruotava intorno: la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno ci ruotavano intorno. Eravamo noi l’essenzialità dell’universo. Ci abbiamo creduto; … Continua a leggere
È necessario un codice etico nella gestione della cosa pubblica
di Ferdinando Boero Su alcuni giornali è comparsa una notizia che riguarda il comune di Sanremo, a seguito delle inchieste su chi timbrava il cartellino e poi si dileguava. Due dipendenti sono stati sospesi perché, a seguito di quelle indagini, … Continua a leggere