Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del mese: Agosto 2017
Passeggiate nei Balcani 1. Quattro notti a Tirana
di Gianluca Virgilio “[Il] Promontorio Glossa o Capo Linguetta segna il punto più occidentale dell’Albania verso l’Italia, come la Punta della Palascìa, al Sud di Otranto, segna il punto più orientale d’Italia verso l’Epiro. Fra un capo e l’altro vi … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, I mille e un racconto, Passeggiate di Gianluca Virgilio, Prosa
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Dell’austerity e di altri falsi miti
di Guglielmo Forges Davanzati Alla luce del fallimento delle politiche attuate da quasi un decennio, occorrerebbe una radicale correzione di rotta. Nella direzione dell’utilizzo dello spazio fiscale disponibile per maggiori investimenti pubblici che facciano crescere, contestualmente, la domanda interna e … Continua a leggere
Memorie della rivoluzione
di Paolo Maria Mariano Luis Sepúlveda è cileno; ha sessantacinque anni e tratti somatici che ricordano gli indios andini, ma ha origini andaluse. È tornato in Spagna dopo vario vagare tra l’Europa – soprattutto Amburgo e Parigi, che appaiono e scompaiono … Continua a leggere
Pubblicato in Elzeviri di Paolo Maria Mariano, Prosa
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento
Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
di Augusto Benemeglio Romanzo circolare Con Gianluca Virgilio, persona di estrema affabilità, uomo raffinato di lettere, di penna e di squisita profonda umanità, ci conosciamo ormai da anni. E’ uno scrittore essenziale, la sua prosa è chiara, netta, cristallina, scorre … Continua a leggere
Ricordare e dimenticare ben oltre la confusione della Rete
di Antonio Errico Non esiste creatura che viva con la disperazione di ricordare tutto. Soltanto gli dei potrebbero essere lacerati da una disperazione così, ma gli dei non esistono. Chi crede dice che esista un Dio, che è colui che … Continua a leggere
Zibaldoni e altre meraviglie. Una rivista per l’avvenire: Gianni Celati, Dove pare a te
a cura di Enrico De Vivo Dove pare a te di Gianni Celati Qui dovrei spiegare le mie idee sulla vita in generale, o in particolare, ma insomma su come la vedo io secondo la mia esperienza. Secondo la mia … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Gianni Celati
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 27. Come cambia la nostra lingua
di Rosario Coluccia Il lessico della nostra lingua (come quello di tutte le lingue vive) non è immobile, si arricchisce di continuo in vari modi: 1. Assumendo parole di provenienza straniera, negli ultimi decenni in particolare acquisendo termini di origine … Continua a leggere
Alice nel Paese delle Lettere 4. Letterlandia
di Tazio Purzleber I genitori di Alice erano partiti alla ricerca di Atlantide quando lei aveva tre anni. Doveva essere una breve spedizione esplorativa, un paio di mesi al massimo. E così sarebbe stato se i dati raccolti non avessero … Continua a leggere
Pubblicato in Alice nel Paese delle Lettere di Tazio Purzleber, I mille e un racconto
Contrassegnato Tazio Purzleber
Lascia un commento
Tra filologia e critica: il Fenoglio di Gino Rizzo
di Antonio Lucio Giannone Gli studi su Beppe Fenoglio hanno rappresentato una parte consistente dell’attività critica e filologica di Gino Rizzo e sono considerati tra le sue prove migliori, insieme ai numerosi lavori (contributi critici ed edizioni) sui poeti barocchi … Continua a leggere
Malinconia
di Gianluca Virgilio Cala la malinconia, come la sera: scacciala via, ma non scacciar la sera. Cala come le nuvole d’agosto, veloce, presta, e obnubila la sera. E tu, come l’estate il cielo rasserena, scacciala via, ma non scacciar la … Continua a leggere
Terremoto e abusivismo: le carenze della politica
di Ferdinando Boero Leggo su tutti i giornali i commenti al terremoto di Ischia e, oramai, trovo una totale convergenza sul deprecare la scarsa attenzione attribuita a chi mette in guardia dal costruire dove non si dovrebbe. Prima di tutto … Continua a leggere
Compassione
di Antonio Prete … l’affetto dolcissimo della pietà, madre o mantice dell’amore G. Leopardi, Zibaldone, ottobre 1823 Le “Je” est le miracle du “Tu” E. Jabès, Le livre du dialogue La compassione: una passione condivisa. Ma anche un patire in comune, un … Continua a leggere
Tutti al mare
di Paolo Vincenti “Un’estate al mare / voglia di remare / fare il bagno al largo / per vedere da lontano gli/ ombrelloni-oni-oni. / Un’estate al mare / stile balneare / con il salvagente / per paura di affogare”. ( … Continua a leggere
Come amministriamo la nostra casa
di Gianluca Virgilio Pare che ogni innocente bambino italiano nasca con un pesante fardello sulle spalle, un debito pubblico – lasciamo stare l’eventuale debito personale dei suoi genitori – di circa trenta mila euro. Penso che il suo pianto dirotto, … Continua a leggere
Pubblicato in Così stanno le cose di Gianluca Virgilio, Economia, Politica, Prosa
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 26. Lingua e turismo indiscriminato
di Rosario Coluccia Il titolo di un articolo di Isabella Bossi Fedrigotti a p. 23 del «Corriere della Sera» di sabato 12 agosto attrae la mia attenzione: «Video, musica e feste: la riminizzazione dei rifugi alpini». Non mi è chiaro … Continua a leggere
Ancora sulla descrizione del mondo fisico
di Paolo Maria Mariano Nella visualizzazione comune dell’atomo come sistema solare in miniatura, immaginiamo le particelle subatomiche come punti materiali dotati di massa, sebbene la figurazione non sia del tutto aderente al modello matematico proposto da Niels Bohr (1885 – … Continua a leggere
Pubblicato in Elzeviri di Paolo Maria Mariano, Prosa, Scienza
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento
Ci illudiamo di sapere per aggrapparci alle nostre certezze
di Antonio Errico Noi eravamo al centro. Su una Terra piatta e immobile, però eravamo al centro. Tutto ci ruotava intorno: la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno ci ruotavano intorno. Eravamo noi l’essenzialità dell’universo. Ci abbiamo creduto; … Continua a leggere
È necessario un codice etico nella gestione della cosa pubblica
di Ferdinando Boero Su alcuni giornali è comparsa una notizia che riguarda il comune di Sanremo, a seguito delle inchieste su chi timbrava il cartellino e poi si dileguava. Due dipendenti sono stati sospesi perché, a seguito di quelle indagini, … Continua a leggere
Quel desiderio degli angeli caduti a Finibusterrae (racconto di Ferragosto)
di Antonio Errico – Siediti qui, qui accanto, chiudi gli occhi. Se chiudi gli occhi da qui si vede l’infinito, la chiarità e la tenebra, la quieta turbolenza, l’altezza smisurata, l’abisso senza fondo, la splendenza delle stelle, la loro cieca … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 25. Il cellulare a scuola
di Rosario Coluccia Non molti lo sanno, ma esiste un «Piano Nazionale per l’educazione digitale». Si tratta di un documento di indirizzo emanato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola … Continua a leggere