Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 31 Luglio 2017
Soltanto il pensiero critico ci salverà dalle trappole del virtuale
di Antonio Errico Qualcuno dice che la sovranità prepotente della tecnica, della tecnologia, della pratica digitale, la sovrabbondanza dei mezzi e la scarsità dei fini, la prevalenza del particolare e la trascuratezza della visione complessiva, stiano producendo, o abbiano già … Continua a leggere
I resti di Babele 2. Raffaele La Capria, l’ultimo narratore capace di scrivere il tempo
di Antonio Errico Quando si prova una bella, affettuosa e beneagurante invidia, bisogna confessarla. Allora io confesso che per Raffaele La Capria provo una bella, affettusa e beneaugurante invidia. Il tre di ottobre avrà novantacinque anni, e pensa acutamente ancora, … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Aneddotica novecentesca (parte seconda)
di Gianluca Virgilio 13 Indro Montanelli – Leo Longanesi L’aneddoto che Indro Montanelli racconta nel decennale (1967) della morte dell’amico editore Leo Longanesi costituisce una penetrante riflessione sul genere aneddotico, su come esso nasca e fiorisca come vitale reazione alla … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 23. Il sessismo linguistico
di Rosario Coluccia Una notizia recentissima rimbalza sui giornali e attrae la mia attenzione. Allo scopo di essere più inclusiva, la metropolitana di Londra non userà più la formula «ladies and gentlemen» negli annunzi rivolti al pubblico. Continuando a leggere, … Continua a leggere