Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 29 Luglio 2017
Itinerario di Sandro Greco
di Antonio Lucio Giannone Sandro Greco opera in campo artistico da oltre sessant’anni, durante i quali ha attraversato quasi tutte le tendenze più innovative di questo periodo, ma sempre con assoluta leggerezza e una buona dose di ironia, senza mai … Continua a leggere
Quaderno di traduzione 18. Comment un palmier revint à la vie
di Gianluca Virgilio Dans la clarté d’un lumineux matin de mars, un vieil homme l’avait apporté en cadeau à de jeunes mariés. L’épouse l’avait installé dans un coin du salon, là où la lumière pénétrait à travers les vitres de … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet, Racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’osservazione della realtà e l’ordine delle cose
di Antonio Errico Così stanno le cose. A volte si afferma quello che in realtà è un celato interrogativo. A volte non è nemmeno tanto male che le cose stiano così: incerte, indefinite, in attesa. Che non si sappia veramente … Continua a leggere