Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 27 Luglio 2017
Alice nel Paese delle Lettere 2. Nuvoloni all’orizzonte
di Tazio Purzleber Ricapitoliamo. Come aveva provato a muoversi, Alice s’era sentita gridare NOOOOO in tono minaccioso. Quindi non poteva spostarsi da quella palla di roccia. Ma perché non poteva? Traversato lo specchio, si era ritrovata in un posto sconosciuto. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Alice nel Paese delle Lettere di Tazio Purzleber, I mille e un racconto
Contrassegnato Tazio Purzleber
Lascia un commento
Il colubro d’oro
di Evgenij Permjak Questa favola, dall’allegria faceta, contiene in sé sciocchezze a bizzeffe. In tempi oramai dimenticati e brutti, questa fantastica frottola fu creata dalla lingua oziosa di qualcuno e fu mandata a spasso per il mondo. Ebbe una vita così … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Cultura e politica: una relazione articolata
di Paolo Maria Mariano Mi è capitato di ripetere più volte che ogni attività culturale ha in sé una natura politica, non intesa nel senso dell’attività corrente dei partiti, ma per quella che è l’essenza (la struttura originale per meglio … Continua a leggere