Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 27 Luglio 2017
Alice nel Paese delle Lettere 2. Nuvoloni all’orizzonte
di Tazio Purzleber Ricapitoliamo. Come aveva provato a muoversi, Alice s’era sentita gridare NOOOOO in tono minaccioso. Quindi non poteva spostarsi da quella palla di roccia. Ma perché non poteva? Traversato lo specchio, si era ritrovata in un posto sconosciuto. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Alice nel Paese delle Lettere di Tazio Purzleber, I mille e un racconto
Contrassegnato Tazio Purzleber
Lascia un commento
Il colubro d’oro
di Evgenij Permjak Questa favola, dall’allegria faceta, contiene in sé sciocchezze a bizzeffe. In tempi oramai dimenticati e brutti, questa fantastica frottola fu creata dalla lingua oziosa di qualcuno e fu mandata a spasso per il mondo. Ebbe una vita così … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Cultura e politica: una relazione articolata
di Paolo Maria Mariano Mi è capitato di ripetere più volte che ogni attività culturale ha in sé una natura politica, non intesa nel senso dell’attività corrente dei partiti, ma per quella che è l’essenza (la struttura originale per meglio … Continua a leggere