Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
- Postfazione a “Gran Varietà” di Paolo Vincenti: omaggio al potere della parola e alla sua capacità di in-cantare
- Filosoficamente – 6 dicembre 2024 – 26 marzo 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Prima parte)
- Massimo Galiotta, Arte e pensiero critico
- Il lupo di Dossena
- Taccuino di traduzioni 18. Il tempo di Macondo (da Gabriel García Márquez, Cien años de soledad)
Archivi del giorno: 25 Luglio 2017
Ricordo di Gino Pisanò, umanista salentino
di Augusto Benemeglio Una passione e un destino Ho saputo che Gino Pisanò se n’è andato, con discrezione, in silenzio, il 18 marzo 2013, poco prima che la primavera rabbrividisse sui riflessi irritati di un bianco che non è candore, … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Augusto Benemeglio
1 commento
Aneddotica novecentesca (parte prima)
di Gianluca Virgilio Le dottrine passano – gli aneddoti restano. E. M. Cioran, Quaderni 1957-1972. Questa antologia contiene una scelta di aneddoti raccontati dagli scrittori italiani del XX secolo, i cui protagonisti sono gli intellettuali, gli artisti, gli uomini di cultura … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento