Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 23 Luglio 2017
Di mestiere faccio il linguista 22. Omogeneità di alcuni dialetti meridionali
di Rosario Coluccia Recentemente, durante una sobria cena con amici, nella conversazione spunta un argomento. Una signora siciliana, trasferitasi per lavoro in Salento, afferma che qui si sente come a casa sua. Paesaggio urbano e agricolo, architettura e clima si … Continua a leggere
Alice nel Paese delle Lettere 1. Oltre lo specchio
di Tazio Purzleber Non si sa dove, non si sa quando, Alice tese la mano e l’afferrò, per una zampa che non era una zampa. Afferrò quella specie di ragnetto a forma di H che ballonzolava intorno al sasso, come … Continua a leggere
Pubblicato in Alice nel Paese delle Lettere di Tazio Purzleber, I mille e un racconto
Contrassegnato Tazio Purzleber
Lascia un commento
Ti ringrazio, ombra amica…
di Donato Moro Ti ringrazio, ombra amica della sera. Sto solitario a contemplare il cielo sopra la mia stanchezza come su inerte pietra. Passò il sole canicolare passarono uomini pronti a ferirmi nel cuore. Ora son chiaro sereno a mirare … Continua a leggere