Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 17 Luglio 2017
Scienza, fede e poesia. Un solo modo di essere uomo
di Antonio Errico Due pensieri: che si potrebbero sospettare divergenti e invece si ritrovano nell’affermazione della priorità dell’essere, nella prevalenza, su ogni cosa, dell’umano, della fragilità ma anche della sorprendente, vertiginosa bellezza dell’umano. S’incontrano nella ricerca di una rivelazione … Continua a leggere
Incontri salentini
di Giovanni Invitto Nel 1969 Vinicius De Moraes, Giuseppe Ungaretti e Sergio Endrigo composero un disco dal titolo “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”. Questa formula può sembrare generica ma il termine “arte” invia ad ognuno di noi la responsabilità … Continua a leggere
Italo Calvino, un autore in veste di lettore
di Luigi Scorrano Calvino lettore di classici Ricordo che nel 1995 l’amico bibliotecario Salvatore Matteo m’invitò, a Cutrofiano, a commentare un’opera di Italo Calvino, un romanzo che aveva suscitato molto interesse, Se una notte d’inverno un viaggiatore. Quel romanzo aveva protagonisti un … Continua a leggere