Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 12 Luglio 2017
La voglia di disimpegno ci allontana dalla lettura
di Antonio Errico In un articolo sul “Corriere della Sera”, lo scrittore Mauro Covacich dice che una volta, quando si trovava in treno, guardava che cosa leggeva la gente. Adesso guarda quanti hanno un libro in mano. Sono pochi. Quelli … Continua a leggere
La politica economica del Governo Gentiloni
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo Gentiloni, in piena coerenza con il Governo Renzi, persevera nell’attuazione di una politica economica palesemente fallimentare, i cui principali ingredienti sono: moderazione salariale, detassazione degli utili d’impresa, riduzione degli investimenti pubblici. E’ interessante osservare … Continua a leggere
Scritture morali e cadenze mercantili. Un’escursione introduttiva
di Antonio Prete Lungo l’edificazione di un’unità nazionale, alcune scritture morali e civili hanno via via contribuito a una conoscenza viva e non oleografica del Paese, e hanno mostrato allo stesso tempo la necessità di un’altra Italia, e di altri … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento