Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 9 Luglio 2017
Di mestiere faccio il linguista 20. Federico II, il Salento e la Scuola Poetica siciliana
di Rosario Coluccia Il primo luglio 2017, alle ore 17.16, l’agenzia ANSA (ANSA.it) lancia il seguente comunicato. «È stato inaugurato a Jesi, a Palazzo Ghislieri, il “Museo Federico II Stupor Mundi”, primo grande museo multimediale dedicato alla figura dell’imperatore di … Continua a leggere
Tramonto
di Gianluca Virgilio Tramonto Da’, stella del cielo, da’ un presagio all’amante; rompi la lontananza che t’avviluppa in una bella menzogna; fa’ che il parlare non sia come morire. Canta il poeta il più vano tra i segni, canta i … Continua a leggere
Cesare Giulio Viola e un discorso su Luigi Pirandello
di Luigi Scorrano Non si può dire che ci fosse amicizia tra due uomini di teatro (e anche poeti e narratori) come Luigi Pirandello e Cesare Giulio Viola. Non c’era amicizia nel senso proprio del termine; conoscenza, e una certa … Continua a leggere