Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
Archivi del giorno: 6 Luglio 2017
Helèna
di Gianluca Virgilio Helèna est au service de mon père, elle a une soixantaine d’années et vient d’un lieu inconnu de la campagne roumaine, au grand dam des femmes de ménage d’ici, qui ne trouvent plus de travail. Elle est … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Prosa, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Paolo Villaggio e la “cagata pazzesca”
di Ferdinando Boero Paolo Villaggio… la battuta che mi piace di più è: la Corazzata Potemkin è una cagata pazzesca! A Genova, come credo in moltissime altre città italiane, c’erano i cineforum. Ne ho organizzati anche io, al liceo. In … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Stare tra le lingue
di Antonio Prete 1. Pluralità delle lingue e prima lingua. Proprio a partire dalla pluralità delle lingue – dalla festa delle lingue, dalla diversità linguistica – si è generato il mito della prima unica lingua, di volta in volta lingua … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Linguistica, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento