Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 3 Luglio 2017
Note a margine di un discorso critico aperto da Pasquale Rotondi su Luigi Mariano
di Giovanna Rotondi Terminiello Oltre e più della presentazione di un libro, questa manifestazione culturale voluta dal Comune di Galatina rappresenta un momento di ricordo intenso, e insieme affettuoso, di un vostro illustre concittadino della cui creatività artistica questa … Continua a leggere
La malinconia della rassomiglianza
di Antonio Errico Nell’epilogo de L’artefice, Jorge Luis Borges racconta di un uomo che si propone il compito di disegnare il mondo. “Trascorrendo gli anni, popola uno spazio con immagini di province, di regni, di montagne, di baie, di navi, d’isole, … Continua a leggere