Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 19 Giugno 2017
Zibaldoni e altre meraviglie. Una rivista letteraria per l’avvenire: L’editoriale
L’editoriale di Enrico De Vivo e Gianluca Virgilio Parte con questo testo la collaborazione tra www.iuncturae.eu e www.zibaldoni.it. Presento qui di seguito il primo editoriale di “Zibaldoni e altre meraviglie”. Il testo sviluppa alcune idee nate dalla discussione tra me … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Enrico De Vivo, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Vie traverse 5. La via de lu Duca
di Gianluca Virgilio Riposo pomeridiano Tornato da scuola, dopo pranzo, mi stendo sulla poltrona riservata alla pennichella pomeridiana, mi tolgo gli occhiali, e chiudo gli occhi per far riposare la mente. Ripenso a tante cose avvenute a scuola e ascolto … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Vie traverse di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 19. La paronomasia
di Rosario Coluccia Oggi parliamo di una parola difficile, tipica del linguaggio specialistico della grammatica, poco usata nella lingua quotidiana: paronomasia. Il vocabolo deriva dal latino tardo paronomàsia(m), a sua volta dal greco paronomasìa, composto da parà «presso, vicino» e … Continua a leggere