Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 8 Giugno 2017
Viaggio all’interno del mondo femminile somalo
di Giuseppe Spedicato Alla memoria dell’amico Haji Aba Abukar Premessa Questo lavoro altro non è che il tentativo di riportare quanto mi raccontarono delle donne somale, residenti a Lecce, nel corso di circa dieci anni di frequentazioni (dal 1991 … Continua a leggere
La speranza dell’umanità è fondata sulla conoscenza dell’altro
di Antonio Errico A Renato Minore che in un’intervista per Il Messaggero gli chiede per quale motivo la speranza dell’umanità si fonda sulla conoscenza, Marc Augé, intellettuale di riferimento per una antropologia della tarda modernità, risponde che tutti i mali … Continua a leggere