Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 7 Giugno 2017
Noblesse
di Paolo Maria Mariano Tra le carte di Marc Bloch, in mezzo a tanti suoi essenziali contributi alla teoria storiografica e alla ricerca storica stessa, si trova anche la definizione, la catalogazione in un certo senso, di quella che consideriamo … Continua a leggere
A proposito di Enfance salentine di Gianluca Virgilio
di Annie e Walter Gamet “L’Io è odioso”, scriveva Blaise Pascal, conformemente all’ideale classico di buona creanza del XVII secolo; formula incisiva alla quale, vista la copiosa produzione autobiografica contemporanea, potremmo essere tentati di aderire. Infatti, questo “io” ipertrofico che … Continua a leggere