Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 3 Giugno 2017
Identità territoriale e origini della cultura letteraria in Terra d’Otranto
di Marco Leone La riflessione sulle radici della cultura letteraria e linguistica di Terra d’Otranto si intreccia inevitabilmente con il concetto di identità e di appartenenza territoriale, insomma con quella categoria di “salentinità” spesso abusata e sulla quale gli approfondimenti … Continua a leggere
Corpi
di Antonio Prete Al di qua del sorriso e dello sguardo, al di qua della pelle, del suo dialogo con la luce, s’inrama l’eleganza senza nome dell’umana armatura, e una fluviale geografia di arterie e di vene ha confluenze, rivoli, … Continua a leggere