Archivi del mese: Maggio 2017

Di mestiere faccio il linguista 13. Il Lessico Etimologico Italiano di Max Pfister

di Rosario Coluccia Due settimane fa ero in Germania, a Saarbrücken, dove studenti e professori di mezza Europa hanno festeggiato l’85° compleanno di Max Pfister, nato in Svizzera (Zurigo), docente nelle università tedesche da decenni, uno dei maestri mondiali della … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Don Chisciotte in città

di Gianluca Virgilio La terza domenica di ogni mese nella mia città si svolge il mercatino dell’usato. Mi ci reco spesso soprattutto per il piacere di scovare qualche vecchio libro. Il mese scorso, mentre stavo sfogliando una rivista polverosa presso … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Il fattore statico e la natura

di Paolo Maria Mariano Il 12 settembre 1960 Charles-Edouard Janneret-Gris scrive a Pier Luigi Nervi, chiamandolo “mon cher ami”, mio caro amico. Firma Le Corbusier, lo pseudonimo che gli spagnoli talvolta preferiscono trasformare in El Cuervo, il corvo, forse per … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

L’ami Pierrot, Jeanneton et les autres…

di Annie et Walter Gamet De la naissance à la mort, la chanson populaire accompagne tous les actes et moments de la vie. D’une infinie variété dans ses formes, berceuse, comptine, danse, ballade, complainte, elle en reflète tous les aspects, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

La stupidità provoca morte ma si può curare

di Ferdinando Boero Leggo della bambina morta in un incidente automobilistico. L’auto su cui viaggiava si è scontrata frontalmente con un’auto che le ha tagliato la strada. Il guidatore è risultato positivo all’esame del tasso alcolico nel sangue: arrestato per … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Solo per amore: frammenti su Vittorio Bodini

di Antonio Errico Come un grande amore. Nel modo in cui accade per ogni grande amore; come ogni grande amore si confronta con il dissidio, con l’incomprensione, tra Vittorio Bodini e il Sud c’è stata la tensione lacerante di ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Séjourner et raconter

di Gianluca Virgilio Il serait intéressant, parmi les actes accomplis dans notre vie, de savoir lesquels résultent d’un libre choix ou, au contraire, d’une nécessité ;  de les mettre les uns et les autres sur les plateaux d’une balance et de … Continua a leggere

Pubblicato in Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie dell’esodo istriano (Parte quarta)

di Maria Marinari Moro È dal 10 marzo 2004 che ogni anno gli italiani sono invitati a celebrare il «Giorno del Ricordo», al fine di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie | Contrassegnato | Lascia un commento

La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte seconda)

di Giuseppe Spedicato Ibn Khaldun, il ruolo della violenza nella creazione della ricchezza La violenza come evento fondativo dello Stato, dell’Impero e della ricchezza. Ibn Khaldūn, “il cui nome completo è Walī al-Dīn ʿAbd al-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Muḥammad ibn … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Letteratura e antropologia

di Antonio Prete C’è una soglia da cui muove l’ affinità tra letteratura e antropologia: l’interrogazione dell’ altro. In questa interrogazione un mondo si dispiega, mostrando le relazioni tra i viventi, i loro  legami, i loro rapporti con il linguaggio, la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Buonismo

di Luigi Scorrano Circola da tempo, e forse non tutti i vocabolari la registrano, una di quelle parole che è difficile dire da dove vengano, anche se le sentiamo come familiari o, almeno, non del tutto estranee al nostro orizzonte … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

“Passano i collegianti”, ovvero come viveva uno studente salentino durante il fascismo (Parte seconda)

di Giuseppe Virgilio Il gallismo negli anni Trenta Ed andando indietro sul filo della memoria, ma anche dei misteri e degli impulsi dell’animo, un’altra vasta schiera di giovani rinveniamo che tuttavia è giunta per altre vie alla conoscenza. Piazza Dante … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie | Contrassegnato | Lascia un commento

Il racconto italiano del primo incontro (Parte seconda)

di Gianluca Virgilio 31 Gennaro Perrotta – Giorgio Pasquali Il latinista e grecista Gennaro Perrotta (Termoli, Campobasso 1900 – Firenze 1962) rievoca il suo primo incontro con Giorgio Pasquali avvenuto nel novembre 1916 a Firenze in occasione del concorso per una borsa … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 12. Un’apostrofo o un apostrofo?

di Rosario Coluccia Questa rubrica tiene conto degli interessi dei lettori. Il pezzo della scorsa settimana trattava della punteggiatura e ha destato un certo interesse. Non l’avrei mai detto, temevo esattamente il contrario. E invece molti hanno chiesto di saperne … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento