Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 27 Maggio 2017
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte settima)
di Giuseppe Spedicato Non avrete altra società all’infuori di questa La più subdola delle violenze, del come dominare un popolo senza esercitare le tradizionali forme di violenza. Del come far apparire questa sottomissione un fatto naturale. Le nostre scuole, le … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
Partendo da Odessa
di Paolo Maria Mariano Ci sono molti motivi per comprare libri. Quello principale è leggerli o farli leggere. Degli altri probabilmente non vale la pena parlare. Anche nel caso principale, però, la lettura non è sempre immediatamente conseguente all’acquisto. … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento