Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 22 Maggio 2017
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte sesta)
di Giuseppe Spedicato Una guerra moderna: la disintegrazione dello Stato somalo. Il legame fra violenza, impoverimento, religione e logiche geopolitiche che governano il mondo. Non sempre si tiene conto che attualmente la comprensione dei conflitti è un’operazione ben più complessa rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 15. I verbi di movimento
di Rosario Coluccia Ricevo una lettera da una cara amica, Marcella Innocente. «Scrivo per chiederti di spendere due parole sui verbi di movimento. “Uscire, entrare, salire, scendere” sono intransitivi, come tali non sono o non dovrebbero essere seguiti dal complemento … Continua a leggere