Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 27. Variazioni cromatiche
- Manco p’a capa 259. Crescita non è uguale a “sviluppo”
- Il monumento al letterato umanista e cardinale Pietro Bembo nella Basilica del Santo a Padova
- Presentazione di Antonio Prete, Convito delle stagioni – Colle di Val D’Elsa, 30 maggio 2025
- Augusto Benemeglio, Mio antico Salento
- “Occhi e nasi” (1881) di Carlo Lorenzini (in arte Collodi)
- Trasmissioni radio 24. Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra in viaggio
- Marcello Toma, E’ tempo di scelte
- Convegno di studi. Tradizioni culinarie, innovazioni gastronomiche e prospettive agro-alimentari nel Salento del terzo millennio – maggio, giugno 2025
- Conferenza di Francesco D’Andria e Pio Panarelli, Lecce, una città, due anfiteatri – Lecce, 29 maggio 2025
- …E ama pure Angelica. Sulle tracce dell’amore nell’Orlando furioso – Galatina, 3 giugno 2025
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 4. Michele Saponaro e Giovanni Papini, con lettere inedite (Parte prima)
- Presentazione di Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre – Galatina, 28 maggio 2025
- Nuovo Zibaldone Salentino V
- L’eredità di conoscenze lasciata da Oronzo Parlangèli e p. Giovan Battista Mancarella nell’ambito degli studi su lingue e dialetti del Salento (Parte prima)
Archivi del giorno: 18 Maggio 2017
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte quinta)
di Giuseppe Spedicato Le ragioni dei ritardi del Mezzogiorno e il ruolo delle organizzazioni criminali in Italia. Del come la società meridionale, nel suo complesso, sia stata modellata da forme di dominio e di violenza. Gianni Giannotti, docente presso l’Università … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
Calvino, la linea e il labirinto
di Antonio Prete Calvino, trent’anni dopo. Niente di più ozioso che porre la domanda sull’attualità o inattualità della sua scrittura. O la domanda su quale delle due figure contemporanee messe spesso a confronto –Pasolini e Calvino- sia più presente, oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento