Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 16 Maggio 2017
Il Mediterraneo non è solo nostrum
di Ferdinando Boero Venerdì 12 maggio sono alla Camera dei Deputati, a parlare di ambiente a una Commissione del Parlamento del Mediterraneo. Ci sono delegati dai parlamenti di tutti i paesi del Mediterraneo e gran parte anche dei paesi europei. … Continua a leggere
Nicola G. De Donno, la poesia e il senso della vita
di Antonio Errico In “Contemporanea”, la collana edita da Milella e curata da Antonio Lucio Giannone, che con scritture critiche attraversa i territori letterari del Novecento italiano spesso partendo dal Sud del Sud, sono usciti recentemente due volumi su Nicola … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Progettare nella natura, non sulla natura
di Paolo Maria Mariano Prima di successivi ragionamenti ritengo sia opportuno chiarire una questione: Iosif Brodskij, che lasciò la scuola nella sua San Pietroburgo a quindici anni nel 1955, alzandosi durante una lezione e andando via, lavorò in fabbrica e … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura e Urbanistica, Prosa
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento