Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 7 Maggio 2017
Il fattore statico e la natura
di Paolo Maria Mariano Il 12 settembre 1960 Charles-Edouard Janneret-Gris scrive a Pier Luigi Nervi, chiamandolo “mon cher ami”, mio caro amico. Firma Le Corbusier, lo pseudonimo che gli spagnoli talvolta preferiscono trasformare in El Cuervo, il corvo, forse per … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento
L’ami Pierrot, Jeanneton et les autres…
di Annie et Walter Gamet De la naissance à la mort, la chanson populaire accompagne tous les actes et moments de la vie. D’une infinie variété dans ses formes, berceuse, comptine, danse, ballade, complainte, elle en reflète tous les aspects, … Continua a leggere