Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 27 Aprile 2017
Variazioni sull’addio
di Luigi Scorrano 1. La parola ‘addio’ La parola ‘addio’, nel linguaggio consueto, mi sembra d’uso sempre più raro e casuale; o forse proprio fuori uso. Esiliata volontariamente dai parlanti; forse inconsciamente scancellata dal parlato (e dallo scritto) per una sua … Continua a leggere
Il racconto italiano del primo incontro (Parte prima)
di Gianluca Virgilio Avvertenza I racconti sono ordinati cronologicamente, secondo la data di composizione. Se lo scritto è datato dall’autore, vale la data indicata; altrimenti si fa riferimento alla data di pubblicazione in prima edizione del volume in cui il … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento