Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 16 Aprile 2017
Di mestiere faccio il linguista 10. L’energia delle parole
di Rosario Coluccia Sulle pagine Facebook dell’ENEA (Ente Nazionale Efficienza Energetica) e dell’Accademia della Crusca qualche giorno fa è apparso il seguente post. «Scarica #ChargeMe, la nuova app brevettata dall’ENEA che trasforma i messaggi di testo in energia per ricaricare contactless … Continua a leggere
La seconde Guerre Mondiale 1939-1945. Souvenirs personnels de cette époque (quatrième partie)
di Georges Magnier Le Départ pour l’Indre Le 6 juin 1944, la nouvelle attendue arrive enfin : les Alliés ont débarqué en Normandie. Très vite, les signes d’une agitation dans l’armée d’occupation, dont la nervosité se fait plus apparente, confirment qu’il … Continua a leggere