Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 14 Aprile 2017
La lecture du journal
di Gianluca Virgilio Il fut un temps où la lecture du journal, pour les responsables sérieux du destin du monde, constituait la prière laïque du matin ; pour les autres, les hédonistes, un agréable début de journée, surtout avec un café … Continua a leggere
Un’idea di città 6. Enrico De Vivo, La città è finita
di Enrico De Vivo “La città è ovunque: dunque, non vi è più città (…). Non abitiamo più città, ma territori (territori da terreo, aver paura, provare terrore!?). La possibilità stessa di fissare confini alla città appare oggi inconcepibile, o, meglio, … Continua a leggere
Ma mi faccia il piacere!
di Ferdinando Boero Ho avuto il privilegio di assistere a diversi spettacoli di Dario Fo e Franca Rame. In uno di questi Dario e Franca portarono sul palco un pastore e un agnello. Il pastore aveva un coltello in mano. … Continua a leggere