Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 13 Aprile 2017
La salvezza delle civiltà è nei libri
di Antonio Errico In una delle prime pagine del romanzo di Sebastiano Vassalli che si intitola Un infinito numero, il personaggio che narra, di nome Timodemo, schiavo di Virgilio, dice che nella biblioteca del poeta, imparò tutte o quasi tutte … Continua a leggere
Yves Bonnefoy: il paese della lontananza
di Antonio Prete Di Yves Bonnefoy potrei dire quello che Nietzsche diceva di Leopardi: amo poeti che pensano. Infatti la poesia di Bonnefoy è un pensiero che mentre evoca presenze interroga i confini stessi del pensiero. Mentre ospita un albero, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento