Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
- Museo della Permanente, Appesi a un filo – Milano, 5 maggio 2025
Archivi del giorno: 3 Aprile 2017
Luzi o il respiro del visibile
di Antonio Prete Se ripenso ai miei dialoghi con Mario Luzi, vedo subito lo sfondo di alcune strade urbane o metropolitane, con il loro rumore e il loro affanno, oppure il divallare dolce della campagna senese tra calanchi ruvidi e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 8. L’importanza di conoscere il proprio dialetto
di Rosario Coluccia Nel 1444 il domenicano Nicola de Aymo, cappellano della regina Maria d’Enghien, scrive una grammatica latina con esempi in leccese. Rimasta sepolta per secoli, qualche anno fa l’opera è stata ben pubblicata da una collega a me … Continua a leggere