Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il monumento al letterato umanista e cardinale Pietro Bembo nella Basilica del Santo a Padova
- Presentazione di Antonio Prete, Convito delle stagioni – Colle di Val D’Elsa, 30 maggio 2025
- Augusto Benemeglio, Mio antico Salento
- “Occhi e nasi” (1881) di Carlo Lorenzini (in arte Collodi)
- Trasmissioni radio 24. Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra in viaggio
- Marcello Toma, E’ tempo di scelte
- Convegno di studi. Tradizioni culinarie, innovazioni gastronomiche e prospettive agro-alimentari nel Salento del terzo millennio – maggio, giugno 2025
- Conferenza di Francesco D’Andria e Pio Panarelli, Lecce, una città, due anfiteatri – Lecce, 29 maggio 2025
- …E ama pure Angelica. Sulle tracce dell’amore nell’Orlando furioso – Galatina, 3 giugno 2025
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 4. Michele Saponaro e Giovanni Papini, con lettere inedite (Parte prima)
- Presentazione di Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre – Galatina, 28 maggio 2025
- Nuovo Zibaldone Salentino V
- L’eredità di conoscenze lasciata da Oronzo Parlangèli e p. Giovan Battista Mancarella nell’ambito degli studi su lingue e dialetti del Salento (Parte prima)
- Manco p’a capa 258. Conversione e transizione ecologiche archiviate: arrivano i cosacchi!
- Passeggiando nel Parco del Valentino
Archivi del giorno: 1 Aprile 2017
La seconde Guerre Mondiale 1939-1945. Souvenirs personnels de cette époque (deuxième partie)
di Georges Magnier La Capture Le 18, nous reprenons la route toujours vers l’Ouest Sud Ouest. Nous sommes bientôt informés par la population que les blindés allemands patrouillent sur les routes du secteur et que nous sommes entre les mâchoires … Continua a leggere
Sulla valutazione universitaria
di Ferdinando Boero Il “Quotidiano” spesso pubblica articoli di docenti universitari che contestano i sistemi di valutazione della ricerca universitaria. Ultimo quello di Enrico Mauro giovedì scorso. Le critiche sono puntuali e fondatissime: i libri vanno letti, per essere giudicati. … Continua a leggere
La comunicazione digitale e il rischio del deserto di solitudine
di Antonio Errico In ogni tempo e in ogni luogo, gli uomini hanno determinato le forme e i significati delle culture e delle civiltà che, a loro volta, hanno determinato il modo di essere degli uomini, i loro pensieri, le loro … Continua a leggere