Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
- Museo della Permanente, Appesi a un filo – Milano, 5 maggio 2025
Archivi del giorno: 1 Aprile 2017
La seconde Guerre Mondiale 1939-1945. Souvenirs personnels de cette époque (deuxième partie)
di Georges Magnier La Capture Le 18, nous reprenons la route toujours vers l’Ouest Sud Ouest. Nous sommes bientôt informés par la population que les blindés allemands patrouillent sur les routes du secteur et que nous sommes entre les mâchoires … Continua a leggere
Sulla valutazione universitaria
di Ferdinando Boero Il “Quotidiano” spesso pubblica articoli di docenti universitari che contestano i sistemi di valutazione della ricerca universitaria. Ultimo quello di Enrico Mauro giovedì scorso. Le critiche sono puntuali e fondatissime: i libri vanno letti, per essere giudicati. … Continua a leggere
La comunicazione digitale e il rischio del deserto di solitudine
di Antonio Errico In ogni tempo e in ogni luogo, gli uomini hanno determinato le forme e i significati delle culture e delle civiltà che, a loro volta, hanno determinato il modo di essere degli uomini, i loro pensieri, le loro … Continua a leggere