Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
Archivi del giorno: 27 Marzo 2017
Paolo, le révolutionnaire
di Gianluca Virgilio Après avoir pris congé de moi distraitement, il s’engagea dans la rue qui le ramenait chez lui, tandis que je continuais à le regarder s’éloigner comme pour mieux comprendre le sens de ma résolution. Il marchait, dégingandé, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Gianluca Virgilio, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 7. Il Salento e la cultura greca
di Rosario Coluccia Nicola De Paulis, collaboratore di Quotidiano e assiduo lettore di questa rubrica, mi scrive: «Umberto Eco è probabilmente il letterato e romanziere italiano più conosciuto al mondo per il suo famoso e affascinante romanzo giallo-storico Il Nome … Continua a leggere