Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti
- Discesa della sera
Archivi del giorno: 12 Marzo 2017
Di mestiere faccio il linguista 5. Le minoranze linguistiche
di Rosario Coluccia Anche se a volte non ce ne accorgiamo, l’Italia è un paese intensamente plurilingue. Oltre all’italiano, nostra lingua ufficiale, e ai tanti dialetti vivi e diffusi nella penisola, dal piemontese fino al siciliano, in territori più ristretti si … Continua a leggere
Letteratura barocca tra Salento e Napoli: qualche considerazione per un’ipotesi di ricerca e di fruizione didattica
di Marco Leone Da lungo tempo, ormai, il giudizio sulla letteratura secentesca si è fatto più sereno ed equilibrato, in virtù di un processo di rivalutazione che ha spazzato via il campo da ripulse etico-critiche (pseudo-poesia, malgusto, decadenza, ecc.) e che … Continua a leggere