Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
Archivi del giorno: 7 Marzo 2017
La passeggiata
di Luigi Scorrano I medici la suggeriscono come un buon rimedio naturale: una passeggiata. Si mette in moto il corpo ed anche (sembra) il cervello. Il passo possibilmente regolare, braccia e mani rilassate, occhio posato sulle cose che s’incontrano e … Continua a leggere
L’inglese è il latino degli scienziati
di Ferdinando Boero Di mestiere faccio lo zoologo. Il latino è una delle nostre lingue: in latino formiamo i nomi degli animali. Noi siamo Homo sapiens, per esempio. E molte parole tecniche che abbiamo inventato hanno derivazione latina o greca. Pedomorfosi, … Continua a leggere