Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
Archivi del giorno: 7 Marzo 2017
La passeggiata
di Luigi Scorrano I medici la suggeriscono come un buon rimedio naturale: una passeggiata. Si mette in moto il corpo ed anche (sembra) il cervello. Il passo possibilmente regolare, braccia e mani rilassate, occhio posato sulle cose che s’incontrano e … Continua a leggere
L’inglese è il latino degli scienziati
di Ferdinando Boero Di mestiere faccio lo zoologo. Il latino è una delle nostre lingue: in latino formiamo i nomi degli animali. Noi siamo Homo sapiens, per esempio. E molte parole tecniche che abbiamo inventato hanno derivazione latina o greca. Pedomorfosi, … Continua a leggere